|
 |
|
 |
Percorso
1 |
 |
1 - Da
Pian dei Termini verso monte Peciano |
|
Dislivello |
mt 146 |
Attrezzatura |
borraccia, macchina
fotografica, scarponcini da montagna |
Lunghezza (a/r) |
km 8 |
Tempo percorrenza
(a/r) |
h 2 |
difficoltà
|
facile |
Periodo consigliato
|
primavera estate autunno |
tipo di tracciato |
strada sterrata |
Punto di partenza
|
Pian dei Termini (m
981 slm )
|
|
|
Segnaletica: nessuna |
|
|
   |
Lasciata lauto nellarea di
parcheggio situata nei pressi dellOsservatorio astronomico comunale
si prende la strada sterrata che sale a destra. Superata la sbarra
della Comunità Montana, si prosegue in leggera salita fino
a un grande faggio solitario, dove è stato allestito un punto-sosta
con tavolo e panchine. Un suggestivo panorama si apre: a Sud sulla
valle del Limestre che scende verso Ovest, immettendosi nella valle
della Lima; a Nord-Ovest il crinale appenninico della Montagna Pistoiese,
con le caratteristiche sagome del Libro Aperto e del Monte Cimone.
La radura erbosa, che circonda il faggio, è utilizzata come
piattaforma di lancio per numerosi appassionati di parapendio
che specialmente nella stagione estiva si lanciano quotidianamente
percorrendo in volo un breve tratto (circa 1,5 km) fino al paese di
S. Marcello situato 380 metri più in basso.
La strada sterrata prosegue in lieve pendenza addentrandosi nella
Foresta del Teso e attraversando un folto bosco di abeti, pini e larici.
Cespugli di lamponi (Rubus ideaeus) e fragole selvatiche (Fragaria
vesca) delimitano il bordo della strada mentre in lontananza, ai piedi
delle grandi piante di conifere, è possibile scorgere piccoli
animali come lo scoiattolo o la lepre.
Dopo circa un chilometro e mezzo (prendere a destra ad entrambi i
bivi) la strada diviene pianeggiante e prosegue in falso piano per
altri 2 chilometri. Lungo questultimo tratto il Comune di S.
Marcello ha costruito una fontana in pietra alimentata da una sorgente
le cui acque possiedono discrete qualità minerali.
La strada sterrata prosegue ancora per qualche centinaio di metri
per terminare nei pressi di monte Peciano. Da lì conviene tornare
indietro (un sentiero, non segnato e assai scomodo, scende al paese
di Maresca).

|
|
|
 |
Da Pian dei Termini
verso monte Peciano |
Passeggiata
di facile percorrenza su strada sterrata. Da Pian dei Termini
si percorre un tratto in leggera pendenza che si inoltra quasi
subito in un fitto bosco di conifere. Una fontanina di acque
ricche di sali minerali è la meta del percorso |
Clicca sullimmagine per
aprire un dettaglio dell percorso o se preferisci scarica il
tracciato per il tuo dispositivo GPS dallarea
download. |
|
|
Come si raggiunge in auto
Gavinana:
- da Pistoia: raggiungibile tramite SR n. 66 fino a Campotizzoro
e deviazione a destra sulla strada provinciale presso Ponte
alla Falce. La strada provinciale si collega a Gavinana
in poco meno di cinque chilometri.
- da Lucca: raggiungibile tramite SS n. 12 dellAbetone
e del Brennero, deviazione a destra sulla SR n. 66
presso La Lima verso San Marcello Pistoiese.
|
|
|
|
|
 |