|
 |
|
 |
Percorso
2 |
 |
2-
Verso il Libro Aperto |
|
 |
|
    |
Dalla fontana (v. descrizione precedente)
si prende il sentiero 00 che sale a diritto sul monte Maiori, è
possibile anche proseguire a sinistra, imboccando il sentiero n. 5
che aggira a mezza costa monte Maiori e si ricongiunge al sentiero
presso la Serrabassa.
Dalla sommità del monte Maiori si scende dapprima alla foce
della Verginina di Serrabassa e quindi su sterrato si raggiunge la
Casetta di Lapo (1503 m). Qui, nel periodo estivo, viene aperto il
piccolo rifugio.
Dalla Casetta di Lapo il sentiero 00 CAI sale abbastanza rapidamente
alle vette del monte Libro Aperto, raggiungibili in poco meno di due
ore. Lungo il percorso si incontrano i termini cilindrici in pietra
che segnavano i confini tra il Granducato di Toscana e il Ducato di
Modena. Dopo aver superato alcune stratificazioni di roccia arenaria
si giunge alla Selletta del Libro Aperto (m 1860). Da qui si risale
alla vetta di monte Rotondo (m.1937) , una delle due vette (l'altra
è quella di monte Belvedere, m.1896) che danno la caratteristica
conformazione al Libro Aperto. Da questa posizione è possibile
ammirare suggestivi panorami dulla dorsale appenninica e in giornate
particolarmente nitide addirittura parte dell'arco alpino.
Nel versante Modenese del Libro Aperto si può osservare, nella
stagione estiva, la fioritura del rododendro. Questo, tipica essenza
alpina, si è impiantato in questi luoghi circa 200.000 anni
fa durante l'ultima glaciazione. Il nostro itinerario prosegue scendendo
nuovamente alla Selletta del Libro Aperto, quindi a destra su sentiero
che si snoda nella radura, fino a superare sulla destra una sorgente,
poi all'interno del "Vallon dei faggi" lungo una mulattiera
che, attraverso rade faggete e mirtilleti, con alcuni tornanti, si
riconduce alla Casetta di Lapo. Si prosegue in direzione di monte
Maiori, nei pressi del bivio conviene prendere a destra sul sentiero
n. 5 che riporta alla fontana.

|
|
|
 |
Verso il
Libro Aperto |
Itinerario
più impegnativo: un piccolo dislivello iniziale fino
alla cima di monte Maiori, la discesa alla Serrabassa e poi
la salita continua alla vetta di monte Libro Aperto 1937 m.
Si consiglia di rifornirsi di acqua alla fontana lungo il percorso.
Ottimo il panorama sul crinale appenninico e su monte Cimone
(riconoscibile dalle costruzioni in vetta). |
Clicca sullimmagine per
aprire un dettaglio dell percorso o se preferisci scarica il
tracciato per il tuo dispositivo GPS dallarea
download. |
|
|
Come si raggiunge l'Abetone
in auto:
- da Pistoia: SR n. 66 e SS n.12 "dell'Abetone e del
Brennero".
- da Lucca e da Modena : SS n.12 "dell'Abetone e del
Brennero".
|
|
|
|
|
 |